
Dal 22 al 30 luglio 2025, Tbilisi ospita i Campionati Mondiali di Scherma, l’evento più prestigioso del calendario internazionale dopo le Olimpiadi. I migliori atleti del mondo si sfideranno nelle tre armi – fioretto, spada e sciabola – con gare individuali e a squadre. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati, ricco di emozioni, tecnica e spettacolo. Ecco il programma completo e dove seguire i mondiali in tv.
Programma mondiali di scherma
Qui di seguito il programma completo dei mondiali di scherma 2025: la prima giornata sarà dedicata soltanto alle fasi preliminari delle gare individuali di fioretto maschile, in cui tutti gli azzurri sono già qualificati al tabellone principale per diritto di ranking, e di spada femminile, specialità che vedrà invece salire in pedana soltanto Rossella Fiamingo. Mercoledì 23 si assegneranno dunque i primi due titoli individuali. Tutti gli orari indicati sono italiani.
Martedì 22 luglio
07.00 – Fioretto maschile individuale. gironi, eliminazione diretta fino ai 64
09.00 – Spada femminile individuale. gironi, eliminazione diretta fino ai 64
Mercoledì 23 luglio
07.00 – Fioretto maschile individuale. eliminazione diretta dal tabellone dei 64 alle semifinali
08.25 – Spada femminile individuale. eliminazione diretta dal tabellone dei 64 alle semifinali
16.00 – Fioretto maschile individuale e Spada femminile individuale. Semifinali e finali
Giovedì 24 luglio
07.00 – Sciabola maschile individuale. gironi, eliminazione diretta fino ai 64
08.00 – Fioretto femminile individuale. gironi, eliminazione diretta fino ai 64
Venerdì 25 luglio
07.00 – Sciabola maschile individuale. eliminazione diretta dal tabellone dei 64 alle semifinali
08.00 – Fioretto femminile individuale. eliminazione diretta dal tabellone dei 64 alle semifinali
08.30 – Fioretto maschile a squadre. fasi preliminari fino agli ottavi (T16)
09.30 – Spada femminile a squadre. fasi preliminari fino agli ottavi (T16)
16.00 – Sciabola maschile individuale e Fioretto femminile individuale. Semifinali e finali
Sabato 26 luglio
06.30 – Spada maschile individuale. gironi, eliminazione diretta fino ai 64
09.00 – Sciabola femminile individuale. gironi, eliminazione diretta fino ai 64
08.00 – Fioretto maschile a squadre. ottavi, quarti, semifinali
09.00 – Spada femminile a squadre. ottavi, quarti, semifinali
16.00 – Fioretto maschile a squadre e Spada femminile a squadre. Finali
Domenica 27 luglio
07.00 – Spada maschile individuale. eliminazione diretta dal tabellone dei 64 alle semifinali
08.40 – Sciabola femminile individuale. eliminazione diretta dal tabellone dei 64 alle semifinali
08.00 – Sciabola maschile a squadre. fasi preliminari fino agli ottavi (T16)
09.00 – Fioretto femminile a squadre. fasi preliminari fino agli ottavi (T16)
16.00 – Spada maschile individuale e Sciabola femminile individuale. Finali
Lunedì 28 luglio
07.00 – Sciabola maschile a squadre. ottavi, quarti, semifinali
07.45 – Fioretto femminile a squadre. ottavi, quarti, semifinali
16.00 – Sciabola maschile a squadre e Fioretto femminile a squadre. Finali
Martedì 29 luglio
07.00 – Spada maschile a squadre. fasi preliminari fino agli ottavi (T16)
07.30 – Sciabola femminile a squadre. fasi preliminari fino agli ottavi (T16)
Mercoledì 30 luglio
07.00 – Spada maschile a squadre. ottavi, quarti, semifinali
09.00 – Sciabola femminile a squadre. ottavi, quarti, semifinali
16.00 – Spada maschile a squadre e Sciabola femminile a squadre. Finali
Mondiali di scherma: italiani
Ecco l’elenco completo dei convocati italiani per i mondiali di scherma. A seguire, il programma delle gare in cui saranno impegnati.
- Fioretto maschile: Guillaume Bianchi, Alessio Foconi, Filippo Macchi, Tommaso Marini, Davide Filippi (riserva in Italia)
- Fioretto femminile: Anna Cristino, Arianna Errigo, Martina Favaretto, Martina Batini (solo individuale), Alice Volpi (solo squadra)
- Sciabola maschile: Luca Curatoli, Michele Gallo, Matteo Neri, Pietro Torre, Dario Cavaliere (riserva in Italia)
- Sciabola femminile: Michela Battiston, Chiara Mormile, Eloisa Passaro, Mariella Viale, Manuela Spica (riserva in Italia)
- Spada maschile: Davide Di Veroli, Matteo Galassi, Andrea Santarelli, Valerio Cuomo (solo individuale), Gianpaolo Buzzacchino (solo squadra)
- Spada femminile: Rossella Fiamingo, Sara Maria Kowalczyk, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio, Lucrezia Paulis (riserva in Italia)
Martedì 22 luglio
Spada femminile individuale – Fasi Preliminari (Rossella Fiamingo)
Mercoledì 23 luglio
Fioretto maschile individuale – Tabellone principale (Guillaume Bianchi, Alessio Foconi, Filippo Macchi, Tommaso Marini)
Spada femminile individuale – Tabellone principale (Sara Maria Kowalczyk, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio, ev. Rossella Fiamingo*)
Giovedì 24 luglio
Sciabola maschile individuale – Fasi Preliminari (Matteo Neri, Pietro Torre)
Venerdì 25 luglio
Sciabola maschile individuale – Tabellone principale (Luca Curatoli, Michele Gallo, ev. Matteo Neri*, ev. Pietro Torre*)
Fioretto femminile individuale – Tabellone principale (Anna Cristino, Arianna Errigo, Martina Favaretto, Martina Batini)
Fioretto maschile a squadre – Fasi Preliminari (Guillaume Bianchi, Alessio Foconi, Filippo Macchi, Tommaso Marini)
Spada femminile a squadre – Fasi Preliminari (Rossella Fiamingo, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio, Sara Maria Kowalczyk)
Sabato 26 luglio
Fioretto maschile a squadre – Tabellone principale (Guillaume Bianchi, Alessio Foconi, Filippo Macchi, Tommaso Marini)
Spada femminile a squadre – Tabellone principale (Rossella Fiamingo, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio, Sara Maria Kowalczyk)
Spada maschile individuale – Fasi Preliminari (Matteo Galassi, Valerio Cuomo)
Sciabola femminile individuale – Fasi Preliminari (Chiara Mormile, Eloisa Passaro, Mariella Viale)
Domenica 27 luglio
Spada maschile individuale – Tabellone principale (Davide Di Veroli, Andrea Santarelli, ev. Matteo Galassi*, ev. Valerio Cuomo*)
Sciabola femminile individuale – Tabellone principale (Michela Battiston, ev. Chiara Mormile*, ev. Eloisa Passaro*, ev. Mariella Viale*)
Sciabola maschile a squadre – Fasi Preliminari (Luca Curatoli, Michele Gallo, Matteo Neri, Pietro Torre)
Fioretto femminile a squadre – Fasi Preliminari (Arianna Errigo, Martina Favaretto, Anna Cristino, Alice Volpi)
Lunedì 28 luglio
Sciabola maschile a squadre – Tabellone principale (Luca Curatoli, Michele Gallo, Matteo Neri, Pietro Torre)
Fioretto femminile a squadre – Tabellone principale (Arianna Errigo, Martina Favaretto, Anna Cristino, Alice Volpi)
Martedì 29 luglio
Spada maschile a squadre – Fasi Preliminari (Davide Di Veroli, Matteo Galassi, Andrea Santarelli, Gianpaolo Buzzacchino)
Sciabola femminile a squadre – Fasi Preliminari (Michela Battiston, Chiara Mormile, Eloisa Passaro, Mariella Viale)
Mercoledì 30 luglio
Spada maschile a squadre – Tabellone principale (Davide Di Veroli, Matteo Galassi, Andrea Santarelli, Gianpaolo Buzzacchino)
Sciabola femminile a squadre – Tabellone principale (Michela Battiston, Chiara Mormile, Eloisa Passaro, Mariella Viale)
Mondiali di scherma: dove vederli
È prevista una copertura completa per i mondiali di scherma, a partire da quella in chiaro offerta dalla Rai che proporrà le fasi finali delle gare su Rai Sport e anche in diretta streaming su RaiPlay, la piattaforma online della TV pubblica.
Gli appassionati che desiderano una copertura più ampia, comprensiva di eliminatorie, approfondimenti e interviste, potranno invece affidarsi a Sky Sport, che trasmetterà l’evento sui canali Sky Sport Uno e Sky Sport Arena. Coloro che non sono abbonati a Sky, possono eventualmente attivare il pacchetto NOW Sport e seguire la diretta streaming su NOW.