
Da mercoledì 7 a domenica 11 maggio 2025, la città di Yerevan, capitale dell’Armenia, ospiterà per la prima volta assoluta i Campionati Europei di Karate, l’evento continentale più prestigioso per questa disciplina giunto alla sua sessantesima edizione. La competizione è organizzata dalla European Karate Federation (EKF) e vedrà la partecipazione di oltre 500 atleti provenienti da oltre 50 Paesi europei. Vediamo il programma completo, gli italiani che saranno protagonisti e la copertura tv dell’evento.
Programma europei karate 2025
Mercoledì 7 maggio
eliminatorie kata individuale e kumite (F61, 68, +68kg; M75, 84, +84kg)
Giovedì 8 maggio
eliminatorie kata a squadre e kumite (F50, 55kg; M60, 67kg)
Venerdì 9 maggio
eliminatorie squadre kumite e Parakarate (comprese le finali per il bronzo)
Sabato 10 maggio
finali individuali di kata e kumite + Parakarate (disabilità intelletive)
Domenica 11 maggio
finali squadre di kata e kumite + Parakarate (carrozzina)
Convocati Italia
L’Italia si presenta con una squadra forte e ben preparata, con campioni affermati e giovani promesse. Grande attenzione sarà rivolta agli specialisti del kata come Mattia Busato. Oltre a lui, il team azzurro sarà composto da altri 20 atleti senior, impegnati nelle specialità di kata e kumite, individuali e a squadre, e da 6 atleti di parakarate. Ecco tutti i convocati:
Kata individuale: Terryana D’Onofrio (kata femminile), Alessio Ghinami (kata maschile)
Kata a squadre: Terryana D’Onofrio, Orsola D’Onofrio, Michela Rizzo ed Elena Roversi; Alessio Ghinami, Mattia Busato, Gianluca Gallo e Alessandro Iodice
Kumite individuale: Erminia Perfetto (-50 kg), Violla Lallo (-55 kg), Veronica Brunori (-61 kg), Silvia Semeraro (-68 kg), Clio Ferracuti (+68 kg), Angelo Crescenzo (-60 kg), Luca Maresca (-67 kg), Daniele De Vivo (-75 kg), Matteo Fiore (-84 kg) e Matteo Avanzini (+84 kg).
Kumite a squadre femminile: Viola Lallo, Veronica Brunori, Silvia Semeraro, Sofia Ferrarini e Clio Ferracuti.
Kumite a squadre maschile: Luca Maresca, Daniele De Vivo, Matteo Fiore, Michele Martina, Simone Marino e Matteo Avanzini.
Parakarate: Claudia Polenta (sindrome di Down), Daniele Alfonsi (sindrome di Down), Mattia Allesina (sindrome di Down), Patrick Buwalda (intellettiva), Pietro Merlo (carrozzina), Federica Yakymashko (intellettiva).
Europei karate 2025 in tv
Coloro che desiderano seguire la diretta delle gare, potranno guardare le finali in tv grazie alla copertura di Sky Sport. Infatti, a partire dalle ore 07.00 italiane di sabato 10 e domenica 11 maggio, è prevista la diretta delle finali con il commento della coppia formata da Ivano Pasqualino e Roberta Sodero. Diretta anche su NOW, il servizio di streaming video di proprietà di Sky, per tutti gli abbonati al pacchetto NOW Sport.
Tutte le gare saranno visibili anche in diretta streaming su YouTube, in particolare sul canale ufficiale della World Karate Federation (WKF).