
Da martedì 14 gennaio prendono il via i mondiali di pallamano maschile, che si terranno fino al 2 febbraio tra Danimarca, Croazia e Norvegia. In campo ci sarà anche l’Italia che, nel girone della fase iniziale, se la dovrà vedere anche contro i padroni di casa nonché campioni in carica della Danimarca. Qui di seguito trovate il programma completo dell’evento, compreso il calendario delle partite degli azzurri, e altre informazioni utili.
Programma mondiali pallamano 2025
I mondiali di pallamano maschile prenderanno il via martedì 14 gennaio 2025 che vedrò proprio l’Italia impegnata nella partita inaugurale contro la Tunisia. La finale è in programma domenica 2 febbraio 2025 alle ore 18.00 e si terrà alla Unity Arena di Oslo. Qui di seguito il programma delle partite dell’Italia seguito dal calendario completo.
Partite Italia mondiali pallamano
L’Italia è stata inserita nel gruppo B insieme ai campioni in carica della Danimarca e le africane Algeria e Tunisia. Tutte le partite del girone si giocheranno presso la Jyske Bank Boxen di Herning, in Danimarca, con il debutto fissato il 14 gennaio contro la Tunisia. Superano il primo turno le prime tre di ciascun girone del preliminary round: in caso di passaggio del turno, l’Italia affronterà nel turno successivo le qualificate del gruppo A, cioè tre tra Germania, Repubblica Ceca, Polonia e Svizzera.
14/1 – Italia-Tunisia, ore 17:30
16/1 – Italia-Algeria, ore 18:00
18/1 – Danimarca-Italia, ore 20:30
Calendario completo
Il programma prevede una fase iniziale a gironi con le prime tre squadre di ciascun raggruppamento che accederanno al turno successivo. Anche se la seconda fase prevede la composizione di gironi da quattro squadre, con le sole prime due che accederanno al turno successivo. A partire dal 28 gennaio si giocherò a scontri diretti, con quarti di finale, semifinale e finali.
Gruppo A (Herning): Germania, Repubblica Ceca, Polonia, Svizzera
Gruppo B (Herning): Danimarca, Italia, Algeria, Tunisia
Gruppo C (Poreč): Francia, Austria, Qatar, Kuwait
Gruppo D (Varazdin): Ungheria, Paesi Bassi, Nord Macedonia, Guinea
Gruppo E (Oslo): Norvegia, Portogallo, Brasile, USA
Gruppo F (Oslo): Svezia, Spagna, Giappone, Cile
Gruppo G (Zagabria): Slovenia, Islanda, Cuba, Capo Verde
Gruppo H (Zagabria): Egitto, Croazia, Argentina, Bahrein
Martedì 14 gennaio
Gruppo B Italia-Tunisia 32-25
Gruppo C Francia-Qatar 37-19
Gruppo B Danimarca-Algeria 47-22
Gruppo C Austria-Kuwait 37-26
Mercoledì 15 gennaio
Gruppo E Portogallo-Stati Uniti 30-21
Gruppo H Egitto-Argentina 39-25
Gruppo A Cechia-Svizzera 17-17
Gruppo D Paesi Bassi-Guinea 40-23
Gruppo A Germania-Polonia 35-28
Gruppo D Ungheria-Macedonia del Nord 27-27
Gruppo E Norvegia-Brasile 26-29
Gruppo H Croazia-Bahrein 36-22
Giovedì 16 gennaio
Gruppo B Italia-Algeria 32-23
Gruppo C Kuwait-Francia 19-43
Gruppo F Spagna-Cile 31-22
Gruppo G Slovenia-Cuba 41-19
Gruppo C Austria-Qatar 28-26
Gruppo F Svezia-Giappone 39-21
Gruppo G Islanda-Capo Verde 34-21
Gruppo B Tunisia-Danimarca 21-32
Venerdì 17 gennaio
Gruppo A Cechia-Polonia 19-19
Gruppo D Paesi Bassi-Macedonia del Nord 37-32
Gruppo E Portogallo-Brasile 30-26
Gruppo H Bahrein-Egitto 24-35
Gruppo D Guinea-Ungheria 18-35
Gruppo E Stati Uniti-Norvegia 17-33
Gruppo H Croazia-Argentina 33-18
Gruppo A Svizzera-Germania 29-31
Sabato 18 gennaio
Gruppo F Spagna-Giappone 39-20
Gruppo G Capo Verde-Slovenia 24-36
Gruppo B Algeria-Tunisia 25-26
Gruppo C Francia-Austria 35-27
Gruppo B Danimarca-Italia 39-20
Gruppo C Qatar-Kuwait 25-22
Gruppo F Cile-Svezia 30-42
Gruppo G Islanda-Cuba 40-19
Domenica 19 gennaio
Gruppo A Polonia-Svizzera 28-30
Gruppo E Brasile-Stati Uniti 31-24
Gruppo H Argentina-Bahrein 26-25
Gruppo A Germania-Cechia 29-22
Gruppo D Macedonia del Nord-Guinea 29-20
Gruppo D Ungheria-Paesi Bassi 36-32
Gruppo E Norvegia-Portogallo 28-31
Gruppo H Egitto-Croazia 28-24
Lunedì 20 gennaio
Gruppo F Giappone-Cile 26-31
Gruppo G Cuba-Capo Verde 28-38
Gruppo F Svezia-Spagna 29-29
Gruppo G Slovenia-Islanda 18-23
Seconda fase Girone Italia
21 gennaio
15:30 Svizzera-Tunisia 37-26
18:00 Rep. Ceca-Italia 18-25
20:30 Danimarca-Germania 40-30
23 gennaio
15:30 Tunisia-Rep. Ceca
18:00 Italia-Germania
20:30 Danimarca-Svizzera
25 gennaio
15:30 Italia-Svizzera
18:00 Rep. Ceca-Danimarca
20:30 Germania-Tunisia
Martedì 28 gennaio
Piazzamento 25-32 (13:00)
Piazzamento 25-32 (15:30)
Quarti di finale (17:30)
Piazzamento 25-32 (18:00)
Piazzamento 25-32 (20:30)
Quarti di finale (20:30)
Mercoledì 29 gennaio
Quarti di finale (17:30)
Quarti di finale (20:30)
Giovedì 30 gennaio
Semifinali (20:30)
Venerdì 31 gennaio
Semifinali (20:30)
Domenica 2 febbraio
Finale 3° posto (15:00)
Finale 1° posto (18:00)
Convocati Italia
Il CT Riccardo Trillini ha reso nota la lista dei 18 convocati che prenderanno parte ai mondiali. Ecco l’elenco completo.
PORTIERI: Domenico Ebner, Andrea Colleluori
ALI: Tommaso De Angelis, Gianluca Dapiran, Jeremi Pirani, Umberto Bronzo, Leo Prantner
TERZINI E CENTRALI: Filippo Angiolini, Simone Mengon, Davide Bulzamini, Mikael Helmersson, Pablo Marrochi, Giacomo Savini, Thomas Bortoli
PIVOT: Andrea Parisini, Endrit Iballi, Tommaso Romei, Gabriele Sontacchi
Mondiali pallamano: dove vederli
Sarà Sky a garantire la copertura televisiva dei mondiali di pallamano maschili 2025. Infatti, la celebre pay TV proporrà in diretta tutte le partite dell’Italia sui canali Sky Sport Uno e Sky Sport Arena, visibili anche in streaming tramite il servizio Sky Go. Inoltre, è possibile vedere le partite anche su NOW a patto di avere il pacchetto NOW Sport attivo e gratuitamente sul sito ufficiale di Sky e sul canale YouTube di Sky Sport. Qui di seguito la programmazione Sky.
14/1, ore 17.30: Italia-Tunisia – Sky Sport Uno
16/1, ore 18.00: Italia-Algeria – Sky Sport Uno
18/1, ore 20.30: Danimarca-Italia – Sky Sport Arena
Inoltre, la FIGH (Federazione Italiana Giuoco Handball) assicurerà la copertura gratuita di un’ulteriore selezione di 15 partite della competizione su Pallamano TV. Questo il programma delle prime partite trasmesse in diretta.
17/1, ore 18.00: Repubblica Ceca-Polonia – Pallamano TV
19/1, ore 20.30: Egitto-Croazia – Pallamano TV
20/1, ore 20.30: Slovenia-Islanda – Pallamano TV